
IL TERRITORIO

Dall’agro di Castiadas nasce un progetto d’impresa agricola multifunzionale, in un vasto e ricco territorio, con i suoi 13 chilometri di costa considerati uno dei tratti più belli della Sardegna, caratterizzati da un susseguirsi di scenari di sabbia bianca e colori abbaglianti.
Risalendo il litorale, a partire dal confine con Villasimius e con l’area marina di Capo Carbonara, s’incontra Cala Pira, un gioiello di valore assoluto, angolo di paradiso protetto da un promontorio su cui è arroccata la torre omonima, soffici dune sono circondate da graniti e profumate da ginepri secolari, mirto, lentisco e macchia mediterranea.
Più a nord un’altra perla, Cala Sinzias, con due chilometri di sabbia soffice e bianchissima, un fondale limpido e acque dalle varie sfumature azzurre.
Alle spalle una fitta vegetazione, lentisco e mirto fanno da padroni.
A fare da sfondo alla costa c’è il profilo montuoso dell’Oasi dei Sette Fratelli, parco naturalistico di pregio.
Un trionfo della natura fatto di rilievi con rocce plasmate dal tempo, e boschi abitati da specie animali rare, come cervi e mufloni.
CHERVU significa “CERVO” ed è un progetto d’impresa che trae le origini e fonda le radici in questo meraviglioso territorio.
CHERVU vuole essere parte di un modello di economia sostenibile e circolare, che si fonda sull’agroalimentare, sulle manifatture locali, così come rappresentato dal punto di ricamo sardo in calce al marchio, partendo dall’identità e valorizzazione di un territorio con le sue preziose risorse paesaggistiche.
I RICONOSCIMENTI
In soli 5 anni, dal 2018 al 2023, abbiamo realizzato una selezione di distillati, in ultimo il DISTILLATO DI MIRTO RISERVA, ottenendo importanti riconoscimenti sia a livello regionale che nazionale.
Per due anni consecutivi, il 2020 ed il 2021, abbiamo vinto nella categoria “Liquori e Distillati” dei Sardinia Food Awards, nel 2021 anche il premio di miglior packaging, col patrocinio dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).
Col DISTILLATO DI MIRTO, abbiamo ottenuto la massima valutazione di quattro stelle nella selezione Top 50 Spirits Italia di Spirito Autoctono edizione 2021, inserto speciale della Guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club Italiano.
La giuria di Spirito Autoctono ci ha considerato non solo un’eccellenza regionale, ma anche una delle 50 eccellenze italiane, affermando “un premio al lavoro che avete portato avanti nel segno della regione e del terroir di appartenenza, per un risultato in bottiglia di uno spirito tra i più equilibrati, fatto di sapori riconoscibili ed autentici, capace di raccontare al palato una storia concreta”.
La rivista il Gambero Rosso, col DISTILLATO DI MIRTO, ci ha dedicato nel mensile di gennaio 2022, in tema di distillazione, una menzione nella sezione “IL GENIO ITALIANO”.
Nel 2023 abbiamo ottenuto la Menzione Speciale nella categoria “DISTILLATI” agli Italy Food Awards, premio ex aequo col vincitore di categoria, patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura Sovranità e Foreste (MASAF).
Agli Italy Food Awards 2024, col DISTILLATO DI MIRTO RISERVA, abbiamo riottenuto la Menzione Speciale nella categoria “DISTILLATI” ed anche il Premio Speciale “INNOVAZIONE E TERRITORIO”, ponendo tale distillato RISERVA non solo come tra i migliori sullo scenario nazionale, ma anche come prodotto fortemente innovativo e legato al suo territorio di appartenenza.
Il 2024 ci ha visto anche trionfare ai Sardinia Food Awards col Distillato di Mirto Riserva, con la vittoria nella categoria DISTILLATI. Una vittoria di categoria, la terza dal 2020, che sottolinea la continuità del lavoro svolto negli anni caratterizzato da alti standard qualitativi, di sostenibilità e packaging. Un risultato che riconferma non solo l’impegno, ma anche l’evoluzione e l’affinamento ottenuto nel corso degli anni dei prodotti presentati, con la Riserva in ultimo, che ha dimostrato a pieni voti di essere il fiore all’occhiello della selezione dei distillati prodotti.
S.F.A. VINCITORE CATEGORIA LIQUORI E DISTILLATI 2021

S.F.A. MIGLIOR PACKAGING LIQUORI E DISTILLATI 2021

S.F.A. MENZIONE SPECIALE CATEGORIA LIQUORI E DISTILLATI 2022

I.F.A. MENZIONE SPECIALE CATEGORIA DISTILLATI 2023

I.F.A. MENZIONE SPECIALE CATEGORIA DISTILLATI 2024

I.F.A. PREMIO SPECIALE INNOVAZIONE E TERRITORIO 2024

SFA 2024 VINCITORE CATEGORIA DISTILLATI

I DISTILLATI
IN SELEZIONE PREMIUM
I nostri DISTILLATI sono in SELEZIONE PREMIUM e si contraddistinguono per la prima scelta delle materie prime coltivate in azienda.
Utilizziamo un alcol da vino di qualità superiore rispetto all’alcol neutro da melassa o da cereali presenti nella gran parte dei distillati in commercio.
Utilizziamo bottiglie di vetro pregiato del contenuto di 500 ml e peso a secco di 600 gr, serigrafate col prezioso PLATINO e l’ORO ZECCHINO sia nel fronte che nel retro.
ELISIR DI MIRTO
Massima espressione del mirto in termini di proprietà organolettiche ed aromatiche.
Ottenuto con la tecnica di lavorazione cold compound, è un demi-sec, si presenta con una certa corposità, un colore persistente, rilasciato dalle bucce delle bacche presenti in alto contenuto.
Gradazione 28% vol.
Temperatura di servizio 8°C-10°C


DISTILLATO DI MIRTO BLENDED
Bouquet aromatico lungo e persistente, con note di sottobosco di macchia mediterranea.
Ottenuto con un blend di lavorazioni distilled e compound.
Gradazione 42% vol.
Temperatura di servizio 12°C-15°C


DISTILLATO DI MIRTO RISERVA
Si caratterizza per la sua complessità, dovuta all’affinamento di 12 mesi, di cui 6 mesi in una barrique di rovere, già utilizzata per un importante vino rosso riserva, che rappresenta un emblema della storia della viticoltura ed enologia sarda.
Note olfattive che elegantemente rivelano il sottobosco di macchia mediterranea in cui il mirto è presente, a cui si susseguono i fini profumi del legno in cui ha affinato il vino riserva superiore, che si caratterizza per essere ricco, caldo, morbido, con note fruttate, speziate, e tannini di rara eleganza.
Il suo colore rosso rubino, si evolve con note giallo paglierine e riflessi ambrati.
Un simposio di finezza ed eleganza non solo olfattiva, ma anche visiva, rendono questo importante distillato RISERVA, unico nel suo genere, nel panorama regionale e nazionale. Con la Menzione Speciale e Premio Speciale Innovazione e Territorio, categoria Distillati, agli Italy Food Awards 2024, è stato riconosciuto non solo come tra i migliori distillati sullo scenario nazionale, ma anche un prodotto innovativo e fortemente legato al suo territorio di appartenenza.
Gradazione 40% vol.
Temperatura di servizio 12°C-15°C


DISTILLATO DI MIRTO
Importante bouquet aromatico, grande armonia ed equilibrio, grazie alla tecnica di lavorazione distilled, il primo nel suo genere.
Gradazione 42% vol.
Temperatura di servizio 12°C-15°C


TRILOGY SPIRITO MEDITERRANEO
La trilogia è un complesso di tre opere che costituiscono un’unità.
TRILOGY è un blend di tre distillati, mirto, lentisco ed olivastro, in un’unica espressione.
TRILOGY rappresenta l’essenza dello SPIRITO MEDITERRANEO.
Gradazione 42% vol.
Temperatura di servizio 12°C-15°C


ASTUCCIO MIGNON TRILOGY SPIRITO MEDITERRANEO + ELISIR DI MIRTO
Confezione astucciata composta da 1 bottiglia mignon di TRILOGY SPIRITO MEDITERRANEO ed 1 bottiglia mignon di ELISIR DI MIRTO, ciascuna del contenuto di 10cl.



FONDATORE E CONDUTTORE D’AZIENDA
